Sponsor principale:
E-text s.r.l.
progetto Alessandria - Alexandria project - Alexandria-Projekts
Alexandria
projet Alexandria - proyecto Alexandria - Alexandria-projektet
Per l'elenco degli altri siti Web dedicati alla letteratura, fai click su Altri siti

Torna indietroHome pageProgetti speciali


Progetto Alexandria: lettera di invito

Egr. direttore,

quella che segue è una lettera circolare che ho spedito agli altri direttori/coordinatori di progetti finalizzati alla fondazione di biblioteche accessibili gratuitamente via Internet:

  • James T. Abraham & Vern G. Williamsen, Comedia, dh62258@goodnet.com & vwilliam@ccit.arizona.edu, Spagna - U.S.A.
  • Marc van Oostendorp, Laurens Jz. Coster Project - Nederlandstalige klassieke literatuur in elektronische edities, coster@dds.nl, Olanda
  • Gregory Crane, Editor in Chief, project Perseus, gcrane@emerald.tufts.edu, classici greci, U.S.A.
  • Pierre Cubaud, ABU (Association des Bibliophiles Universels), cubaud@cnam.cnam.fr, Francia
  • Richard Hacken, EuroDocs (Primary Historical Documents From Western Europe), Richard_Hacken@byu.edu, U.S.A.
  • Michael S. Hart, Executive Director, project Gutenberg, hart@pobox.com, U.S.A.
  • Joseph Janes, Director, Internet Public Library, janes@umich.edu, U.S.A.
  • John Mark Ockerbloom, The On-line Books Page, spok+books@cs.cmu.edu, U.S.A.
  • Pierre Perroud, Athena, perroud@sc2a.unige.ch, Svizzera
  • Sergio Pou, proyecto Cervantes, spou@besttj.tij.cetys.mx, Spagna
  • Daniel C. Stevenson, The Tech Classics Archive, daniels\@the-tech.mit.edu, U.S.A.
  • Steven van Leeuwen, Editor-in-Chief, project Bartleby, publications@columbia.edu, U.S.A.
  • Piet Wesselman, De Nederlandse Letteren, pwessel@xs4all.nl, Olanda
  • Perry Willett, General Editor, Victorian Women Writers Project, PWILLETT@indiana.edu, U.S.A.
  • Responsabile, Progetto Runeberg, runeberg@lysator.liu.se, Svezia
  • Responsabile, project Gutenberg Deutschland, info@abc.de, Germania
  • Responsabile, project ARTFL, mark@gide.uchicago.edu, Francia
  • Responsabile, Alexandrie, admin@alexandrie.com, Quebec
  • Sibel Adali, Turkish Poetry Homepage, sibel@cs.rpi.edu, Turchia
  • Major Zoltán, Hungarian Electronic Library, major@sopron.hu, Ungheria
  • Sono il presidente di una associazione culturale (vedi http://www.liberliber.it e suoi mirror) che da circa tre anni sta portando avanti un progetto simile al suo e a quello degli altri direttori/coordinatori qui sopra citati.

    Ritengo ci siano molte cose che uniscono le nostre associazioni, a cominciare dall'ideale di una cultura più accessibile per tutti, ma anche alcuni problemi, come un coordinamento efficiente dei volontari, la visibilità dei progetti al di fuori dei confini nazionali, la catalogazione dei testi, e altro ancora.

    Mi chiedo perciò se non sia il caso di creare qualcosa che ci aiuti a trovare le soluzioni, che faciliti i contatti tra i numerosi volontari che collaborano ai nostri progetti, e che semplifichi le ricerche a tutti coloro che nel mondo amano la letteratura.

    Questo "qualcosa" potrebbe essere una sorta di biblioteca universale dalla quale partire alla ricerca di libri in tutte le lingue! Ogni progetto continuerebbe a crescere nella massima autonomia, ma con un punto di riferimento (un sito Web comune), e uno spirito di collaborazione che non mancherebbe di dare buoni frutti.

    Il sito Web potrebbe semplicemente ospitare un link e una descrizione dei vari progetti nazionali, oppure potrebbe ospitarli per intero, a seconda delle esigenze. Sono convinto che ci sarebbe piuttosto facile trovare qualche sponsor che sostenga le spese necessarie (per altro, non molto alte) e, se anche non dovessimo trovarlo, noi di Liber Liber potremmo mettere a disposizione il nostro server e i nostri numerosi mirror.

    In attesa del sito Web, l'Università di Milano (Italia), grazie all'interessamento del dott. Carlo Bolchini, ha creato una mail-list - già funzionante! - per consentire a tutti noi di rimanere in contatto agevolmente. Per iscriversi alla mail-list (la cui lingua ufficiale per praticità sarà l'inglese, ma saranno gradite le traduzioni nelle varie lingue nazionali) è sufficiente inviare una e-mail a questo indirizzo: majordomo@sunsite.dsi.unimi.it, con questo contenuto: subscribe alexandria tuo_recapito_e-mail. Per partecipare si dovranno inviare i propri messaggi a questo indirizzo: alexandria@sunsite.dsi.unimi.it.

    La biblioteca telematica potrebbe avere come URL http://www.library.int, o qualche altro nome facile da ricordare. La mail-list è stata chiamata Alexandria in omaggio all'antichissima e celebre biblioteca, ma potremo darle un qualsiasi altro nome che decideremo.

    Se il progetto (progetto Alexandria?) le sembra interessante, mi scriva, o si iscriva subito alla mail-list, costituiremo un gruppo di lavoro così da metterci d'accordo sui dettagli.

    C'è la concreta possibilità che il progetto Alexandria offra lo spunto ad altre persone nel mondo per dare vita a progetti simili ai nostri anche nelle loro nazioni, così da arricchire sempre più questa "biblioteca universale". Noi, naturalmente, ci organizzeremo in modo tale da favorire questo fenomeno quanto più è possibile (credo che la disponibilità gratuita di un sito Web incoraggerebbe molto specie le piccole associazioni culturali).

    In attesa di accogliere le adesioni, noi del progetto Manuzio abbiamo allestito una pagina Web con ulteriori informazioni (oltre a una copia di questa lettera in varie lingue). Si tratta naturalmente di qualcosa ancora da definire nei dettagli. Contiamo sulla sua collaborazione! Può darle un'occhiata alle seguenti coordinate:

    http://www.liberliber.it/alexandria/index.html

    oppure:

    http://sunsite.dsi.unimi.it/liberliber/alexandria/index.html (molto veloce)
    http://mirror.powernet.it/liberliber/alexandria/index.html
    http://www.i-2000net.it/mirror/liberliber/alexandria/index.html

    Cari saluti.

    Giampaolo G. Rugo
    alexandria@mclink.it
    Liber Liber
    direttore progetto Alexandria
    Marco Calvo
    marco.calvo@mclink.it
    Liber Liber
    presidente di Liber Liber

    Commenti e suggerimenti sono graditi, anzi richiesti, nella mail-list Alexandria! In particolare sarebbero assai utili altri recapiti e-mail di coordinatori di altri progetti simili al nostro. Sarebbe buona cosa riuscire a invitare sin dall'inizio il maggior numero di associazioni (purché, evidentemente, coinvolgibili nell'iniziativa).

    Torna indietro


    NavigatoreTorna indietroHome page


    Mirror: per visitare il sito di Liber Liber più velocemente